🕊️ Lo Scoppio del Carro a Firenze

📜 Una tradizione che nasce da una leggenda

Secondo la tradizione, durante la presa di Gerusalemme, il valoroso cavaliere fiorentino Pazzino de’ Pazzi fu il primo a salire sulle mura della città. In segno di riconoscenza ricevette in dono tre schegge del Santo Sepolcro, oggi conservate nella Chiesa dei Santi Apostoli a Firenze.

Da quelle reliquie nasce il rituale del fuoco santo, acceso con le scintille ottenute dallo sfregamento delle schegge e portato in processione il Sabato Santo. Col tempo, il rito si è trasformato in una vera e propria celebrazione collettiva, con l’introduzione del carro e l’uso di spettacolari fuochi artificiali.

🚩 Il Brindellone e il Corteo Storico

Il protagonista indiscusso è il Carro del Fuoco, conosciuto da tutti come Brindellone: un’imponente torre mobile alta circa 9 metri, decorata con stemmi e simboli fiorentini, che viene custodita durante l’anno in un magazzino “su misura” in Via Il Prato.

La mattina di Pasqua, il carro esce dal deposito trainato da buoi infiocchettati e accompagnato dal pittoresco Corteo Storico della Repubblica Fiorentina. Il corteo attraversa il centro fino a Piazza San Giovanni, dove viene accolto da una folla festante.

Contemporaneamente, dalla Chiesa dei Santi Apostoli parte un corteo di autorità religiose e civili, guidato dal gonfalone di Firenze e dalla bandiera della famiglia Pazzi, che raggiunge anch’esso il Duomo.

🕊️ Il volo della colombina

Alle 11 in punto, durante la Messa di Pasqua, una piccola colomba meccanica – detta “colombina” – parte dall’altare maggiore della Cattedrale e sfreccia lungo un filo di ferro fino a raggiungere il Brindellone, posizionato davanti alla chiesa.

Al contatto con la colombina, il carro si accende in un tripudio di fuochi d’artificio, scintille e fumate colorate. In cima, una girandola luminosa esplode tra gli applausi della folla. Se il volo della colombina procede senza intoppi e torna indietro correttamente, il segno è di buon auspicio per il raccolto e per l’anno a venire.

⚽ Calcio storico: si parte!

Lo Scoppio del Carro segna anche l’inizio di un’altra grande tradizione fiorentina: il Calcio Storico. Prima dello spettacolo pirotecnico, avviene infatti il sorteggio delle squadre, che determina gli abbinamenti delle due semifinali del celebre torneo giocato a giugno.